lunedì 19 agosto 2013

Fuse

Salve a tutti, miei cari gamer, ci rivediamo oggi con la mia quotidiana recensione videoludica.
Oggi parlerò di Fuse, conosciuto precedentemente come Overstrike, un action cooperativo a quattro giocatori sviluppato da Insomniac, avvicinatasi al mondo multipiattaforma e conosciuta per la saga "Resistance" per Playstation, e pubblicato il 31 maggio 2013 da Electronic Arts.
Il gioco è piuttosto mediocre e facilitato, un'IP simile a molte saghe degli ultimi tempi, ma analizziamo nei vari punti questo gioco.
La trama non è delle più originali: una squadra speciale denominata "Overstrike 9" è alle prese con un'organizzazione terroristica che minaccia l'umanità possedendo una sostanza aliena denominata Fuse, stesso cibo riciclato da anni per noi gamers, soprattutto negli ultimi tempi, in cui i TPS sono più delle zanzare, specialmente quelli in co-op.
La storia è infatti di una piattezza unica, con personaggi che contribuiscono ad accentuarla.
Nel gameplay si notano piccoli  cliché che mi hanno fatto apprezzare alcuni aspetti del gioco.
Nel nostro arsenale avremo a disposizione delle armi che porteremo con noi dall'inizio fino alla fine, armi potenziate con lo stesso Fuse, ossia uno scudo energetico, un fucile ad anti-materia per generare buchi neri,  una balestra modificata con arpioni diamantati e un mitragliatore in grado di congelare i nemici, "sembra bello !" direte voi, infatti l'utilizzo di queste armi è prodigioso, ma è il resto dell'arsenale a farmi storcere il naso, infatti le armi secondarie non servono a nulla, se non a difenderci se mai le munizioni delle armi primarie fossero esaurite, ma per il resto le userete pochissimo.
Come se non bastasse, la campagna in single player è ripetitiva fino all'osso, "caratterizzata" da un'IA pessima, il che lo rende  ingiocabile offline.
La grafica non è delle migliori, anzi vi sono vari cali di framerate.
Questo è tutto ciò che ho trovato per voi sul web.
Ci vediamo alla prossima con Naughty Bear: Panic in Paradise.

  In sintesi:
       Storia: 5.5
Gameplay: 6.0
    Grafica: 6.0

   Voto: 6.0 Per poco







Hello, my dear gamers, see you today with my daily videogame review.
Today I will review Fuse, formerly known as Overstrike, a four-player cooperative action developed by Insomniac, approached in multi-platform world and also knowed for the "Resistance" saga for Playstation, and published by Electronic Arts in May 31, 2013.
The game is pretty average and facilitated, an IP similar to many sagas of the recent times, but we look at various points in this game.
The plot isn't the most original: a special team called "Overstrike 9" is fighting against a terrorist organization that threatens humanity possessing an alien substance called Fuse, the same food recycled for years for us gamers, especially in recent times, wherein the TPS are more than mosquitoes, especially those in co-op.
The story is in fact of a unique flatness, with characters that help to accentuate it.
In gameplay you notice small plates that made me appreciate some aspects of the game.
We will have in our arsenal weapons that we will take with us from the beginning to the end, weapons powered with the same Fuse, ie an energy shield, an anti-matter rifle to generate blacks holes, a crossbow modified with diamond harpoons and a gun that can freeze enemies, "it looks beautiful!" you say, in fact the use of these weapons is prodigious, but is the rest of the arsenal that made me turn my nose up, in fact secondary weapons are useless, if not to defend ourselves if ever ammunition for primary weapons were exhausted, but for the rest you will use them very little.
As if that wasn't enough, the single player campaign is too repetitive, "characterized" by an abominable AI, which makes it unplayable offline.
The graphics aren't the best, in fact there are several dips in framerate.
This is all that I've found for you on web.
See you next time with Naughty Bear: Panic in Paradise.

  In summary:
         History: 5.5
    Gameplay: 6.0
      Graphics: 6.0


   Rating: 6.0 (For a little)





Nessun commento:

Posta un commento